Rotation – Il ritmo delle cose che ruotano

Giorno 5 – Il linguaggio segreto del gioco

14 sguardi quotidiani sul gioco, aspettando il Natale

Bacchetta magica Sarah's Silk

Un bambino si ferma accanto alla bicicletta lasciata sul prato dalla sorella.

Le ruote sono per aria e lui non può fare a meno di allungare una manina, le dita seguono lentamente il bordo della ruota, poi lo spingono piano.
La ruota gira. E lui la guarda, immobile e concentrato.
Quella gira una volta, poi continua e fa un altro giro. E un altro. E un altro ancora, finché non rallenta e poi si ferma. 
Il nostro bambino ora è proprio curioso e la spinge di nuovo, più forte stavolta. Girerà più a lungo?

Più tardi, nel prato, trova una palla e la fa rotolare giù per una piccola discesa, poi corre a riprenderla. Continuerà a farla rotolare ancora, e ancora, godendosi ogni curva, ogni deviazione, ogni ritorno.

Infine prende un rametto e comincia a disegnare cerchi sulla terra morbida Cerchi dentro altri cerchi, spirali, vortici.
Come se il mondo stesso avesse voglia di girare.

Questo è lo schema Rotation.
Uno dei più universali, irresistibili e magnetici tra tutti gli schemi di gioco.

Cos’è lo schema Rotation

Lo schema Rotation esprime il desiderio profondo dei bambini di esplorare tutto ciò che gira e ruota, vorticando intorno a un centro.

È uno schema motorio e visivo, che coinvolge il corpo e lo sguardo:
dalle trottole che girano ai palloni che rotolano, dai nastri che danzano al vento ai disegni a spirale.

Ma è anche uno schema mentale:
permette di costruire rappresentazioni interne del movimento circolare, di comprendere il ritmo, la ciclicità, la simmetria.

I bambini lo esplorano nei primi mesi di vita, osservando una giostrina o seguendo con gli occhi una palla, e poi lo sviluppano in mille forme: con il corpo, con gli oggetti, con i pensieri.

Pista per biglie pack da 106 pezzi Pastello - Ball run Connetix

A cosa serve

Giocare con la rotazione è molto più di un passatempo.

Lo schema Rotation:

  • sviluppa equilibrio e coordinazione

  • rafforza il sistema vestibolare

  • favorisce la percezione spaziale

  • apre la strada alla comprensione delle simmetrie e dei movimenti circolari

  • getta le basi per concetti futuri di fisica, geometria e meccanica

È uno dei pochi schemi che connette corpo e mente in modo così diretto e intuitivo.

Come riconoscerlo

Ti accorgi che un bambino sta esplorando Rotation quando:

  • gira su sé stesso come una trottola

  • guarda per minuti interi la lavatrice in funzione

  • disegna spirali e cerchi

  • fa rotolare palline, automobili, anelli

  • ama i giochi con manopole, ingranaggi e ruote

  • gira attorno a oggetti, persone, animali

  • osserva il movimento dell’acqua che scende nel lavandino

E spesso è attratto da oggetti che ruotano anche se non li capisce ancora del tutto: ingranaggi, cavatappi, trapani, cacciaviti, chiavi.

GRIMM’S x Stapelstein® Rolling Discs Cool Pastel Grimm's

Cosa racconta questo schema

Rotation è uno schema che parla di movimento continuo, di cicli che si chiudono, di ritorni.

È il primo approccio alla circolarità del tempo e dello spazio.

Mentre ruota o osserva qualcosa che gira, il bambino si confronta con la ripetizione, con la previsione, con l’attesa del “torna al punto di partenza”.

E piano piano impara che
tutto gira, ma nulla è identico a prima:
ogni giro è un’esperienza nuova, un’occasione per osservare da un’altra angolazione.

Rotation è anche alla base del pensiero funzionale: “se giro questa manopola succede qualcosa”. Un gesto produce un effetto. E quell’effetto può essere previsto, controllato, cambiato.

Rotazioni simboliche, azioni intenzionali e pensiero progettuale

Intorno ai due anni, qualcosa cambia. Il gesto non è più solo fisico, ma comincia a diventare rappresentazione: 

Un disco di legno diventa un volante.
Un bastoncino si trasforma in un cacciavite.
Una spirale disegnata con il dito non è solo un segno, ma una elica, un propulsore, un mondo che gira.

Il bambino sta iniziando a nominare ciò che vede, a raccontare con i gesti ciò che intuisce. E in quel momento, la rotazione non è più solo esperienza, ma anche simbolo.
Un ponte tra ciò che fa e ciò che immagina.

Ma il viaggio nello schema Rotation non si ferma qui.

Con il tempo, il bambino scopre che alcuni oggetti funzionano solo se messi in movimento. Un ingranaggio che ne muove un altro. Una manovella che fa salire un secchio. Una frusta che sbatte l'impasto della torta, creando vortici e bolle.

È il principio di dipendenza funzionale: capire che un’azione genera un effetto, e che quell’effetto dipende dalla qualità, dalla direzione e dalla costanza del gesto.

In questo momento, guardare non basta più, per mantenere viva la curiosità, l’oggetto deve reagire.
Un’auto che gira lo sterzo.
Un giocattolo con ingranaggi che si muovono a catena.
Un carillon, una chiave, una trivella manuale.
Ogni rotazione diventa una scoperta, un potere, un modo per cambiare qualcosa.

Poi arriva il tempo del pensiero intenzionale.

Non si tratta più solo di fare girare qualcosa, Il bambino ora pensa, progetta, prevede.
Vuole costruire un robot il cui braccio ruota grazie a un sistema di leve.
Vuole capire prima come girare un elemento per far muovere un altro.
Vuole controllare l’effetto prima ancora di agire.

È il livello più alto di comprensione dello schema:
quello in cui la rotazione non è più solo vissuta, ma compresa.
Non è più solo esplorazione, ma strategia.

Ed è proprio in questo passaggio che il gioco diventa apprendimento profondo.
Quando l’azione si intreccia con il pensiero, e la meraviglia con il progetto.

 

Set macchinine colorate slimline Grimm's

Per capire questo schema, prova così

Questa volta ti chiedo di fermarti un attimo e pensare al tuo corpo.

Alla soddisfazione di mescolare un impasto con un cucchiaio di legno.
Al piacere di ballare in tondo con qualcuno.
Alla calma che senti quando fai roteare una penna tra le dita.
Quando giri lentamente il primo caffè del mattino.
Quando ricordi il girotondo dell'infanzia o le vertigini leggere di una giostra che gira.

È Rotation che lavora silenziosa, offrendoti un punto fermo nel movimento, ricordandoti che ogni ritorno è anche una nuova partenza.

Attività semplici per nutrirlo

A casa

  • Osservare una lavatrice in funzione

  • Far ruotare trottole, anelli, dischi

  • Preparare un impasto da mescolare insieme

  • Disegnare spirali con gessetti, tempere o dita

Con il corpo

  • Giri su sé stessi, danze circolari, capriole

  • Giochi in cerchio come girotondo o “ring-a-ring o' roses”

  • Percorsi tondi o elicoidali (es. con sedie, corde o sassi)

Materiali e strumenti

  • Ingranaggi, giochi a vite, cacciaviti giocattolo

  • Tubi da cui far rotolare oggetti

  • Costruzioni con ruote e meccanismi rotanti

  • Spremiagrumi, mulinelli da bagno, set da travasi

 

FLOWING YELLOW BIRD Grapat

Giochi per continuare a ruotare… con meraviglia

Per sostenere lo schema Rotation, abbiamo selezionato giochi e materiali che girano, scorrono, si avvitano e ruotano intorno a un centro.

Scoprili nel nostro shop:

Piste e giochi con biglie

Scatola di Biglie Billes Co. - Farfalle Billes & Co.
→ Percorsi a spirale, curve e vortici per esplorare la rotazione in movimento.
Scopri le Piste Connetix

Scopri le Biglie Billes&co

Giochi con ingranaggi e cacciaviti

Valigia per gli attrezzi - Kid's Concept Kid's Concept
Per costruire e smontare, girare e avvitare, esplorando la relazione tra causa ed effetto.
Vai alla valigetta attrezzi

Trottole 

FLOWING YELLOW BIRD Grapat
Movimento, colore e velocità in una danza continua.

Scopri le trottole

Macchinine in legno

Trattore di legno Goki Nature

Le macchine sono uno dei primi giochi che rendono visibile il movimento circolare: le ruote che girano, il corpo che avanza, le mani che accompagnano.
Perfette per esplorare il concetto di causa-effetto e le basi del movimento.

Vai alla collezione di macchinine

Bacchette magiche e nastri Sarah’s Silk

Bacchetta magica Sarah's Silk

Con ogni gesto il nastro si muove, ruota, fluttua. Un gioco che accompagna il corpo in danza, che affascina e cattura il movimento rotatorio nello spazio.
Ideale per giravolte, coreografie spontanee, magie fatate.

 

 

 

Scopri le bacchette e i nastri Sarah’s Silk

Palloni e palline

Dal primo lancio di una palla che rimbalza al rotolare silenzioso su un tappeto, la rotazione si esplora con tutto il corpo.
Favoriscono la coordinazione, il ritmo e il controllo del movimento.

Scopri i palloni e le palline Ratatam

GRIMM’S x Stapelstein® Rolling Discs

GRIMM’S x Stapelstein® Rolling Discs Cool Pastel Grimm's

Le Rolling Discs sono inviti al movimento, alla rotazione, all’equilibrio in un modo davvero divertente e stimolante.
Scopri qui la collezione GRIMM’S x Stapelstein®

Per concludere

Rotation è il respiro circolare del gioco. Un andare e tornare, un girare e osservare.
Ma sotto la superficie di ogni ruota che gira, c’è molto di più.

Attraverso la rotazione, il bambino sviluppa coordinazione, controllo motorio, capacità di previsione. Scopre che un movimento può generare un effetto, e che ruotare non è solo muovere, ma comprendere relazioni di causa-effetto, dipendenze funzionali, continuità.

È uno schema che getta le basi per la logica, la matematica, la meccanica, il ritmo.
Ma che inizia sempre da lì:
da un bambino che guarda una ruota. E prova a farla girare.


Little Things - Vari colori Grapat

Domani, un altro sguardo sul gioco

Lunedì 27 ottobre
Enclosing – Il gioco di creare confini sicuri

Perché i bambini costruiscono recinti con i blocchi?
Perché si chiudono dentro scatole, tende, ceste o cerchi sul pavimento

Leave a comment